Perimplantite
La malattia perimplantare è definita come processo infiammatorio dei tessuti che circondano un impianto.
Tale processo ha diverse fasi, all’inizio coinvolge esclusivamente la mucosa intorno all’impianto e viene definito mucosite perimplantare, in questa fase il processo è ancora reversibile.
Successivamente, se l’infiammazione progredisce coinvolgendo i tessuti più profondi, possiamo avere la perdita del tessuto osseo che circonda l’impianto, in questo caso parleremo di perimplantite.
La perimplantite può progressivamente portare alla mobilità e alla perdita dell’impianto.
È quindi molto importante fare diagnosi precoce di mucosite, in modo da poterla risolvere tempestivamente ed evitare che progredisca in perimplantite.
Qual è la causa della malattia perimplantare, e qual è la sua incidenza?
La causa è sempre la placca batterica, e purtroppo è un problema molto comune.
E’ stimato che circa il 20% degli impianti sviluppi peri-implantite.
In particolare, i pazienti affetti da parodontite, i pazienti fumatori ed i pazienti con livelli non ideali di placca dentaria tendono a sviluppare molta più peri-implantite di altri.
Come riconoscere la peri-implantite?
I segni e sintomi sono gli stessi della gengiviti/parodontite, ovvero gonfiore, arrossamento, sanguinamento, e fastidio gengivale, fino alla mobilità dell’impianto. E’ tuttavia necessario sondare l’impianto con una sonda parodontale (vedi protocollo) per poter effettuare diagnosi.
La DIAGNOSI di MUCOSITE si effettua verificando la presenza o meno del sanguinamento del tessuto intorno all’impianto al passaggio della sonda.
Per porre la diagnosi di peri-implantite è necessario che oltre al sanguinamento vi sia anche riassorbimento dell’osso intorno all’impianto.
In che modo?
Il clinico inserisce la sonda parodontale nello spazio presente tra impianto e mucosa, se questa manovra causa il sanguinamento possiamo parlare di mucosite perimplantare.
Solo quando il sanguinamento è associato anche ad una perdita dell’osso intorno all’impianto potremo parlare di perimplantite.
L’esame diagnostico che ci permette di fare questa distinzione è la radiografia della zona implantare, confrontata con una radiografia successiva al posizionamento dell’impianto.
Ma perché è importante distinguere tra mucosite e perimplantite?
È molto importante farlo perché, mentre la mucosite è reversibile, la perimplantite è rapidamente progressiva ed è molto difficile da controllare, soprattutto perché l’impianto, essendo una vite costituita da spire, favorisce l’accumulo di ulteriore placca batterica e a differenza del dente naturale rende difficoltosa la sua decontaminazione.
In cosa consiste il trattamento?
La terapia consiste nell’ istruzione del paziente alla corretta igiene orale e nella decontaminazione della zona colpita attraverso i mezzi terapeutici a nostra disposizione: meccanici, chimici, laser ed eventuale terapia chirurgica; tutto nel tentativo di arrestare o rallentare il più possibile la malattia.
Contattaci adesso per una visita
O fai il nostro Test di Salute Gengivale per conoscere il tuo livello di rischio.