News https://www.parocentro.it/ en Giornata Mondiale del Diabete: la correlazione tra diabete e parodontite https://www.parocentro.it/news/giornata-mondiale-del-diabete-la-correlazione-tra-diabete-e-parodontite <span>Giornata Mondiale del Diabete: la correlazione tra diabete e parodontite</span> <div><p>Il 14 novembre di ogni anno si festeggia la Giornata Mondiale del Diabete, ricorrenza promossa dalla <a href="https://idf.org/">Federazione Internazionale del Diabete</a> e dall’Organizzazione Mondiale della Sanità per sensibilizzare riguardo il crescente numero di soggetti affetti da diabete e riguardo gli effetti negativi da esso causati.</p> <h2>Cos'è il diabete?</h2> <p>Il diabete mellito è una malattia cronica caratterizzata da livelli elevati di glucosio nel sangue, a causa di un erroneo funzionamento dell’insulina. Si suddivide in diabete di Tipo 1, quando il pancreas non è in grado di produrre l’insulina, e di Tipo 2, quando il pancreas riesce a produrre l’insulina ma sono le cellule dell’organismo che non riescono a utilizzarla correttamente.</p> <h2>Parodontite e diabete: il legame</h2> <p>La relazione tra parodontite e diabete è di tipo bi-direzionale: i soggetti diabetici hanno una maggiore suscettibilità a sviluppare parodontite e, viceversa, i soggetti parodontali hanno maggiore probabilità di sviluppare diabete. Inoltre, i soggetti affetti da diabete sono maggiormente esposti a sviluppare altre patologie infiammatorie, come la parodontite. Infatti, la presenza di una aumentata infiammazione sistemica implica una maggiore resistenza dell’organismo all’azione dell’insulina e, di conseguenza, un peggior controllo glicemico.</p> <h3>Ciò significa che se sei affetto anche da <strong>diabete mellito</strong> e tieni sotto controllo la parodontite, anche il tuo <strong>controllo glicemico</strong> ne avrà benefici!</h3> <p>Alcuni studi condotti su pazienti parodontali hanno evidenziato come tre mesi dopo la terapia parodontale non chirurgica si assista ad una riduzione di emoglobina glicata (HbA1c) pari allo 0.4%. In altre parole: il trattamento della parodontite induce un miglioramento significativo del controllo glicemico!</p> <p> </p> <h4>Uno sguardo alla letteratura</h4> <p>Proprio su questo importante tema, il nostro Professor Graziani è stato co-autore - insieme a Bruno Herrera - della sezione <strong>“Parodontite, obesità e diabete mellito”</strong>, nonché primo capitolo del volume <a href="https://www.quintessence-publishing.com/gbr/en/product/periodontitis-and-systemic-diseases">“Periodontitis and Systemic Diseases - Clinical Evidence and Biological Plausibility”</a></p> <p> </p> <h3>In conclusione, trattare la parodontite significa migliorare lo stato di salute della propria bocca e di tutto il proprio corpo.</h3> <p>Se vuoi scoprire di più sul legame tra parodontite e diabete, visita la <a href="https://www.parocentro.it/malattie-sistemiche/diabete">sezione </a><a href="https://www.parocentro.it/malattie-sistemiche/diabete">dedicat</a><a href="https://www.parocentro.it/malattie-sistemiche/diabete">a</a> sul nostro sito Internet!</p> <div> <div> <div id="_com_4" language="JavaScript" onmouseout="msoCommentHide('_com_4')" onmouseover="msoCommentShow('_anchor_4','_com_4')"><a name="_msocom_4" id="_msocom_4"></a> <p> </p> </div> </div> </div> </div> <span><span lang="" about="/user/43" typeof="schema:Person" property="schema:name" datatype="">s.pittonet</span></span> <span>Thu, 11/04/2021 - 09:05</span> <div><time datetime="2021-11-04T12:00:00Z">04 Nov 2021</time> </div> <div><a href="/taxonomy/term/4" hreflang="en">News</a></div> <span class="a2a_kit a2a_kit_size_32 addtoany_list" data-a2a-url="https://www.parocentro.it/news/giornata-mondiale-del-diabete-la-correlazione-tra-diabete-e-parodontite" data-a2a-title="Giornata Mondiale del Diabete: la correlazione tra diabete e parodontite"><a class="a2a_dd addtoany_share" href="https://www.addtoany.com/share#url=https%3A%2F%2Fwww.parocentro.it%2Fnews%2Fgiornata-mondiale-del-diabete-la-correlazione-tra-diabete-e-parodontite&amp;title=Giornata%20Mondiale%20del%20Diabete%3A%20la%20correlazione%20tra%20diabete%20e%20parodontite"></a><a class="a2a_button_facebook"></a><a class="a2a_button_twitter"></a><a class="a2a_button_google_plus"></a></span> <div> <img src="/sites/default/files/styles/preview_1280x800/public/2021-11/Giornata%20Mondiale%20del%20Diabete-%20correlazione%20tra%20diabete%20e%20parodontite-1.jpg?itok=xHhq7XKn" alt="la correlazione tra diabete e parodontite" typeof="foaf:Image" /> </div> Thu, 04 Nov 2021 08:05:34 +0000 s.pittonet 144 at https://www.parocentro.it La parodontite è contagiosa ? https://www.parocentro.it/news/la-parodontite-e-contagiosa <span>La parodontite è contagiosa ?</span> <div><p><strong>“Dottore, la parodontite è contagiosa?”</strong> Più spesso di quanto si pensi i nostri pazienti si pongono questa domanda, preoccupati di poter trasmettere la loro patologia ad altri, ed è una domanda più che lecita.</p> <p>La parodontite è una malattia infiammatoria orale cronica che distrugge progressivamente le strutture portanti dei denti. Si manifesta solitamente come un peggioramento della gengivite e poi, se non trattata, con la mobilità e la perdita dei denti.</p> <p>Pur essendo una malattia infettiva di origine batterica, è bene chiarire che <strong>la parodontite non è contagiosa</strong>: essa viene sì indotta da batteri, ma <strong>è l’infiammazione con cui il nostro corpo risponde alla loro presenza che sostiene la malattia nei soggetti suscettibili.</strong> Per questa ragione, l’utilizzo dello stesso bicchiere o la stessa posata di una persona con parodontite non comporta il rischio di contrarre la malattia.</p> <p>E’ importante ricordare però che <strong>uno dei fattori di rischio per lo sviluppo della parodontite è l’ereditarietà: </strong>chi ha un genitore che soffre di parodontite ha una probabilità maggiore di essere affetto da questa malattia. Per questo motivo, se da un lato la parodontite non può essere trasmessa a chi ci sta vicino, dall’altro la suscettibilità della risposta infiammatoria può essere trasmessa ai figli in modo ereditario. È pertanto consigliabile sottoporre i figli di pazienti parodontopatici a controlli regolari da un parodontologo.</p> <p> </p> <h3>Contagiosa no, prevenibile sì</h3> <p>La scarsa igiene orale favorisce l’accumulo eccessivo dei batteri vicino alla gengiva in forma di placca dentale che, se non viene rimossa, i batteri parodontopatogeni proliferano e possono danneggiare i tessuti a sostegno dei denti. Ciò significa che una pulizia regolare e accurata dei denti  aiuta a prevenire la malattia. In tutti noi e <strong>in particolare nei soggetti a rischio, </strong>la flora batterica presente nel cavo orale necessita di essere mantenuta sotto controllo con <strong>una scrupolosa igiene orale e visite periodiche di controllo con un parodontologo. In questo modo si può prevenire l’insorgere della malattia.</strong></p> <p><a href="https://www.parocentro.it/parodontite-benessere">L'igiene orale è molto importante anche per la salute generale dell'organismo</a>. La parodontite infatti, oltre ai classici problemi alla dentatura, aumenta il rischio di sviluppare malattie cardiovascolari e, nelle donne incinte, di partorire prematuramente.</p> <p>Esistono infine altri fattori di rischio che possono <strong>determinare una predisposizione all’insorgere della parodontite.</strong> Tra questi troviamo <strong>fumo, stress, malnutrizione, senilità e patologie sistemiche come il diabete scompensato.</strong><a href="https://www.parocentro.it/parodontite-malattie-sistemiche"> Approfondisci &gt;</a></p> </div> <span><span lang="" about="/user/43" typeof="schema:Person" property="schema:name" datatype="">s.pittonet</span></span> <span>Wed, 12/16/2020 - 17:56</span> <div><time datetime="2020-12-16T12:00:00Z">16 Dec 2020</time> </div> <div><a href="/taxonomy/term/4" hreflang="en">News</a></div> <span class="a2a_kit a2a_kit_size_32 addtoany_list" data-a2a-url="https://www.parocentro.it/news/la-parodontite-e-contagiosa" data-a2a-title="La parodontite è contagiosa ?"><a class="a2a_dd addtoany_share" href="https://www.addtoany.com/share#url=https%3A%2F%2Fwww.parocentro.it%2Fnews%2Fla-parodontite-e-contagiosa&amp;title=La%20parodontite%20%C3%A8%20contagiosa%20%3F"></a><a class="a2a_button_facebook"></a><a class="a2a_button_twitter"></a><a class="a2a_button_google_plus"></a></span> <div> <img src="/sites/default/files/styles/preview_1280x800/public/2021-01/parodontite-contagiosa.jpg?itok=h6W1qNUd" alt="parodontite-contagiosa" typeof="foaf:Image" /> </div> Wed, 16 Dec 2020 16:56:55 +0000 s.pittonet 126 at https://www.parocentro.it Due kiwi al giorno aiutano a prevenire la parodontite https://www.parocentro.it/news/due-kiwi-al-giorno-aiutano-prevenire-la-parodontite <span>Due kiwi al giorno aiutano a prevenire la parodontite</span> <div><p>Capita spesso che i nostri pazienti ci chiedano come possano ridurre il sanguinamento delle gengive. Avere le gengive che sanguinano è uno dei più comuni <a href="https://www.parocentro.it/parodontite">sintomi della parodontite</a>, ma se è vero che solo l'intervento degli odontoiatri può curare la parodontite, qualche rimedio per ridurre il sanguinamento gengivale c’è.</p> <p><strong>Uno studio di tre anni fa condotto dai ricercatori dell'Università di Pisa ha infatti dimostrato che assumere due kiwi al giorno aiuta a prevenire la malattia parodontale (<a href="https://www.unipi.it/index.php/news/item/9674-due-kiwi-al-giorno-per-aiutare-a-prevenire-la-parodontite">qui la notizia</a> pubblicata anche dall’ <a href="https://www.ansa.it/canale_saluteebenessere/notizie/denti_salute/2017/04/03/salute-due-kiwi-al-giorno-prevengono-la-parodontite_faf00f97-4747-4895-a1da-8dc1dcd8eb51.html">ANSA</a>).</strong> L’integrazione nella propria dieta di vitamine, antiossidanti, calcio e fibre, è infatti correlata a significativi miglioramenti dell’infiammazione gengivale in termini di riduzione di sanguinamento gengivale. Fra i cibi più ricchi di antiossidanti, soprattutto di vitamina C ma anche di altri- come i composti fenolici- vi sono sicuramente gli agrumi, in special modo pompelmo e arancia. Dei veri e propri toccasana, inoltre, sono melograno e, appunto, i kiwi.</p> <p><em>"In questa ricerca, sperimentata su due gruppi di pazienti - spiega Filippo Graziani - si è evidenziato il ruolo dell'assunzione giornaliera di due kiwi nella prevenzione della malattia parodontale. Questa abitudine ha infatti determinato una riduzione significativa del sanguinamento gengivale rispetto ai pazienti che non assumevano i kiwi continuando così le loro abitudini alimentari consuete. </em></p> <p>L’effetto benefico del kiwi è stato riscontrato nella fase di pretrattamento parodontale (che consta nella pulizia delle radici sotto le gengive) ma l’intervento degli odontoiatri è comunque fondamentale per curare la parodontite. L’assunzione di kiwi aiuta a ridurre l’infiammazione e il distacco di gengive e denti, ma i trattamenti di decontaminazione sono comunque necessari per contrastare l’avanzamento della malattia».</p> <hr /> <h2><strong>L’effetto del consumo di due kiwi al giorno sulle condizoni parodontali e sistemiche: lo studio del team di Filippo Graziani </strong></h2> <p>Il lavoro scientifico <em>“The effect of twice daily kiwifruit consumption on periodontal and systemic conditions before and after treatment: A randomized clinical trial”</em> vede come primo autore il professor <strong>Filippo Graziani</strong>, docente del dipartimento del dipartimento di Patologia chirurgica, medica, molecolare e dell'area critica e del Centro interdipartimentale di ricerca “Nutraceutica e alimentazione per la salute” dell’Università di Pisa e <strong>fondatore di Parocentro</strong>. Gli altri autori sono Nicola Discepoli, Stefano Gennai, Dimitra Karapetsa, Marco Nisi, Lea Bianchi, Mario Gabriele della Odontoiatria di Pisa e Martijn Rosema e Ubele Van der Velden dell’ACTA di Amsterdam.</p> <h3>I risultati dello studio costituiscono uno dei primi esempi di applicazioni nutraceutiche al campo dell'odontoiatria in generale e a quello della parodontologia in particolare.</h3> <p>Lo studio ha ottenuto l'Hm Goldman Prize 2017 assegnato dalla Società italiana di Parodontologia e Implantologia. L’HM Goldman Prize, insieme al Robinson Award dell’American Academy of Periodontology nel 2013 e al Jaccard Prize della European Federation of Periodontology nel 2017, va a completare il trio dei premi di ricerca più prestigiosi al mondo nel campo della parodontologia. </p> </div> <span><span lang="" about="/user/43" typeof="schema:Person" property="schema:name" datatype="">s.pittonet</span></span> <span>Mon, 11/30/2020 - 15:46</span> <div><time datetime="2020-11-27T12:00:00Z">27 Nov 2020</time> </div> <div><a href="/taxonomy/term/4" hreflang="en">News</a></div> <span class="a2a_kit a2a_kit_size_32 addtoany_list" data-a2a-url="https://www.parocentro.it/news/due-kiwi-al-giorno-aiutano-prevenire-la-parodontite" data-a2a-title="Due kiwi al giorno aiutano a prevenire la parodontite"><a class="a2a_dd addtoany_share" href="https://www.addtoany.com/share#url=https%3A%2F%2Fwww.parocentro.it%2Fnews%2Fdue-kiwi-al-giorno-aiutano-prevenire-la-parodontite&amp;title=Due%20kiwi%20al%20giorno%20aiutano%20a%20prevenire%20la%20parodontite"></a><a class="a2a_button_facebook"></a><a class="a2a_button_twitter"></a><a class="a2a_button_google_plus"></a></span> <div> <img src="/sites/default/files/styles/preview_1280x800/public/2021-12/kiwi-e-parodontite-compressed.jpg?itok=KptWdkPo" alt="Due kiwi al giorno aiutano a prevenire la parodontite" typeof="foaf:Image" /> </div> Mon, 30 Nov 2020 14:46:47 +0000 s.pittonet 124 at https://www.parocentro.it Come viene fatta una corretta diagnosi della parodontite? https://www.parocentro.it/news/-diagnosi-della-parodontite-sondaggio-parodontale <span>Come viene fatta una corretta diagnosi della parodontite?</span> <div><h3>Il processo diagnostico della parodontite è un processo molto chiaro, che è stato recentemente classificato dalla disciplina, e richiede una precisa procedura da parte del parodontologo: “il sondaggio parodontale”.</h3> <p>Lo screening avviene attraverso l’utilizzo della <strong>sonda parodontale</strong>, uno strumento estremamente sottile e piccolo, calibrato per misurare lo spazio tra dente e gengiva al livello del millimetro, <strong>in sei zone per ogni dente</strong>. Facendo scorrere la sonda lungo il solco gengivale il parodontologo riesce a capire quanto è profondo lo spazio tra dente e gengiva per capire se si è formato un distacco gengivale e se vi sono quindi le così dette<em> "tasche” o “sacche”</em> gengivali. <strong>Il tutto in modo assolutamente indolore.</strong></p> <figure role="group"> <img alt="Sonda Parodontale (nel mezzo)" data-entity-type="file" data-entity-uuid="4e096ea0-4392-450f-b403-bf93faf0e8a9" src="/sites/default/files/inline-images/SondaParodontale_1.jpeg" /> <figcaption><em>Sonda parodontale (nel mezzo)</em></figcaption> </figure> <p> </p> <h3>Se dallo screening parodontale risulta che lo spazio tra dente e gengiva non rientra nei parametri della normalità (cioè è maggiore di 3 millimetri), siamo in presenza di una forma di parodontite.</h3> <p><iframe allow="accelerometer; autoplay; clipboard-write; encrypted-media; gyroscope; picture-in-picture" allowfullscreen="" frameborder="0" height="415" src="https://www.youtube.com/embed/SCVL7QIc_X0" width="100%"></iframe></p> <p>La stessa procedura viene adottata anche per la <a href="https://www.parocentro.it/peri-implantite"><strong>diagnosi della perimplantite</strong></a>,  un processo infiammatorio dei tessuti che circondano un impianto e che, se non trattata, determina il riassorbimento dell’osso fino alla perdita dell’impianto. Anche in questo caso se dal sondaggio parodontale vi sono perdite di sangue o emerge la presenza di sacche gengivali, siamo in presenza di periimplantite.</p> <h3>Una diagnosi precoce può tradursi in una significativa riduzione di severe complicanze, e consente di trovare una soluzione al proprio problema più facilmente, con maggiori sono i benefici e minori i danni.</h3> <p><br />  </p> </div> <span><span lang="" about="/user/43" typeof="schema:Person" property="schema:name" datatype="">s.pittonet</span></span> <span>Tue, 11/03/2020 - 18:01</span> <div><time datetime="2020-11-03T12:00:00Z">03 Nov 2020</time> </div> <div><a href="/taxonomy/term/4" hreflang="en">News</a></div> <span class="a2a_kit a2a_kit_size_32 addtoany_list" data-a2a-url="https://www.parocentro.it/news/-diagnosi-della-parodontite-sondaggio-parodontale" data-a2a-title="Come viene fatta una corretta diagnosi della parodontite?"><a class="a2a_dd addtoany_share" href="https://www.addtoany.com/share#url=https%3A%2F%2Fwww.parocentro.it%2Fnews%2F-diagnosi-della-parodontite-sondaggio-parodontale&amp;title=Come%20viene%20fatta%20una%20corretta%20diagnosi%20della%20parodontite%3F"></a><a class="a2a_button_facebook"></a><a class="a2a_button_twitter"></a><a class="a2a_button_google_plus"></a></span> <div> <img src="/sites/default/files/styles/preview_1280x800/public/2020-11/SondaParodontale2.jpeg?itok=7HrBKk5R" alt="La sonda parodontale" typeof="foaf:Image" /> </div> Tue, 03 Nov 2020 17:01:33 +0000 s.pittonet 123 at https://www.parocentro.it Filippo Graziani al fianco di Michelle Hunziker nella campagna di sensibilizzazione all'uso dello spazzolino elettrico https://www.parocentro.it/news/filippo-graziani-al-fianco-di-michelle-hunziker-nella-campagna-di-sensibilizzazione-alluso <span>Filippo Graziani al fianco di Michelle Hunziker nella campagna di sensibilizzazione all&#039;uso dello spazzolino elettrico</span> <div><h2>Filippo Graziani al fianco di Michelle Hunziker nella campagna di sensibilizzazione all'uso dello spazzolino elettrico</h2> <p>Martedì 20 ottobre il professor Graziani è stato chiamato in qualità di esperto in patologie del cavo orale, e più specificatamente in patologie parodontali, a presenziare alla conferenza stampa di presentazione di un nuovo modello di spazzolino elettrico Oral-B. Ad affiancarlo c'era <strong>Michelle Hunziker</strong>, la showgirl che da anni è testimonial della linea di spazzolini e prodotti per l'igiene orale commercializzata dal marchio Oral-B.</p> <p> </p> <hr /> <p>Lo spazzolino elettrico funziona molto più di quello manuale. Rimuove il 20% di placca in più e dà almeno il 15% in più di riduzione dell'infiammazione rispetto ad uno spazzolino normale. L'unica regola d'oro è usarlo bene.</p> <p>In questo video Filippo Graziani ci ricorda come.</p> <p><iframe allow="accelerometer; autoplay; clipboard-write; encrypted-media; gyroscope; picture-in-picture" allowfullscreen="" frameborder="0" height="415" src="https://www.youtube.com/embed/j5O8cl_otBA" width="100%"></iframe></p> <p><br /> <br />  </p> </div> <span><span lang="" about="/user/43" typeof="schema:Person" property="schema:name" datatype="">s.pittonet</span></span> <span>Thu, 10/22/2020 - 11:38</span> <div><time datetime="2020-10-22T12:00:00Z">22 Oct 2020</time> </div> <div><a href="/taxonomy/term/4" hreflang="en">News</a></div> <span class="a2a_kit a2a_kit_size_32 addtoany_list" data-a2a-url="https://www.parocentro.it/news/filippo-graziani-al-fianco-di-michelle-hunziker-nella-campagna-di-sensibilizzazione-alluso" data-a2a-title="Filippo Graziani al fianco di Michelle Hunziker nella campagna di sensibilizzazione all&#039;uso dello spazzolino elettrico"><a class="a2a_dd addtoany_share" href="https://www.addtoany.com/share#url=https%3A%2F%2Fwww.parocentro.it%2Fnews%2Ffilippo-graziani-al-fianco-di-michelle-hunziker-nella-campagna-di-sensibilizzazione-alluso&amp;title=Filippo%20Graziani%20al%20fianco%20di%20Michelle%20Hunziker%20nella%20campagna%20di%20sensibilizzazione%20all%27uso%20dello%20spazzolino%20elettrico"></a><a class="a2a_button_facebook"></a><a class="a2a_button_twitter"></a><a class="a2a_button_google_plus"></a></span> <div> <img src="/sites/default/files/styles/preview_1280x800/public/2020-10/MichelleHunziker.jpg?itok=Fgdx0z_N" alt="Filippo Graziani al fianco di Michelle Hunziker nella campagna di sensibilizzazione all&#039;uso dello spazzolino elettrico" typeof="foaf:Image" /> </div> Thu, 22 Oct 2020 09:38:24 +0000 s.pittonet 122 at https://www.parocentro.it Inflamm-aging: come la parodontite può aggravare il nostro (naturale) invecchiamento https://www.parocentro.it/news/inflamm-aging-come-la-parodontite-puo-aggravare-il-nostro-naturale-invecchiamento <span>Inflamm-aging: come la parodontite può aggravare il nostro (naturale) invecchiamento</span> <div><p>La vita media attuale è la più lunga che mai riportata nella storia. Secondo le previsioni, i bambini nati nel 2030 vivranno fino a 90 anni, un dato inimmaginabile solo fino a qualche decennio fa. Dal momento che l'invecchiamento e i cambiamenti associati all'età sono inevitabili, gli scienziati sono alla continua ricerca delle chiavi per una vita sana e di qualità - a meno fino a che non possibile individuare l’elisir di immortalità!)</p> <h2>L’infiammazione: campanello d’allarme per la nostra salute sistemica</h2> <p>Il nostro organismo ha a disposizione un fondamentale meccanismo di protezione: l'<strong>infiammazione</strong>. L'<strong>infiammazione acuta</strong> e immediata è un atto di difesa dell'organismo estremamente efficace contro lesioni o esposizioni a batteri, virus, funghi, ecc. Mentre la cosiddetta <strong>infiammazione cronica</strong>, prolungata e a lungo termine, è in un certo senso un fallimento del sistema immunitario quando non riesce a bloccare l’infiammazione non necessaria. L’infiammazione cronica può avere un impatto negativo sul corpo ed è infatti riconosciuta come uno dei principali fattori di rischio per una serie di malattie sistemiche, come le malattie cardiovascolari, il diabete e l'artrite.</p> <p>Con l'età, le funzioni delle nostre cellule immunitarie cambiano e diminuiscono, divenendo senescenti. Non a caso gli anziani sono più suscettibili alle malattie! Le cellule "invecchiate" stimolano anche la produzione di molecole infiammatorie sistemiche (in gergo scientifico si parla di citochine pro-infiammatorie, come l'interleuchina-6 (IL-6) e il fattore di necrosi tumorale-a TNF-alfa), anche senza particolari fattori esterni scatenanti. Questo fenomeno di infiammazione sistemica cronica di basso grado che accompagna l'invecchiamento è chiamato “Inflamm-aging”.</p> <p> </p> <table border="1" cellpadding="1" cellspacing="1" style="width: 100%;"> <tbody> <tr> <td> <p class="notes"><strong>Cos'è l'inflammaging?</strong> L’inflammaging è un termine relativamente nuovo, coniato nel 2000 da Franceschi (un ricercatore di Bologna) e alcuni co-autori. Unisce due parole: "infiammazione" e "invecchiamento". L'inflamm-aging fa parte di un campo emergente ed entusiasmante della ricerca sull'invecchiamento.</p> </td> </tr> </tbody> </table> <p> </p> <h2>Che rapporto c’è tra parodontite e inflamm-aging?</h2> <p><strong>La parodontite è una malattia infiammatoria cronica diffusa. </strong>L'accumulo di placca batterica sul bordo gengivale innesca una risposta infiammatoria locale, ma anche sistemica: sappiamo che le persone con parodontite hanno livelli più elevati di molecole infiammatorie sistemiche rispetto agli individui non affetti. Di conseguenza, come qualsiasi altra infezione cronica, la parodontite può contribuire al carico infiammatorio complessivo. <strong>È già noto che a causa della natura cronica della parodontite, questa rappresenti un fattore di rischio per alcune delle malattie sistemiche, come malattie cardiovascolari, diabete, broncopneumopatie, artrite reumatoide. Negli individui più anziani, questo stato di infiammazione cronica dovuta dalla parodontite può ulteriormente aggravare l'inflamm-aging.</strong></p> <h2>Cosa posso fare per contrastare l’inflamm-aging?</h2> <p>L'infiammazione cronica e i cambiamenti legati all'invecchiamento possono essere influenzati da alcuni cambiamenti dello stile di vita. È noto che alcuni alimenti come quelli compresi nella <strong>dieta mediterranea</strong>, siano ricchi di ingredienti con proprietà antinfiammatorie, antiossidanti naturali, polifenoli (come frutta e verdura) e acidi grassi omega-3 (come quelli contenuti nel pesce). Inoltre, la dieta mediterranea contiene alcuni cibi ricchi di fibre, a cui sono associati livelli inferiori delle due potenti molecole che alimentano l’inflamm-aging: IL-6 e TNF-alfa di cuia abbiamo parlato prima.  È stato inoltre dimostrato che l'<strong>esercizio fisico regolare</strong> riduce anche più molecole pro-infiammatorie e citochine. Anche il <strong>sonno</strong> è essenziale, poiché le persone che hanno orari di sonno irregolari hanno maggiori probabilità di avere un'infiammazione cronica rispetto a chi ha il sonno costante. </p> <p> </p> <p><iframe allow="accelerometer; autoplay; clipboard-write; encrypted-media; gyroscope; picture-in-picture" allowfullscreen="" frameborder="0" height="415" src="https://www.youtube.com/embed/zCvtL4s3imk" width="100%"></iframe></p> <p>Tutte queste pratiche antinfiammatorie sono anche correlate al miglioramento della parodontite.</p> <p> </p> </div> <span><span lang="" about="/user/43" typeof="schema:Person" property="schema:name" datatype="">s.pittonet</span></span> <span>Wed, 10/21/2020 - 14:32</span> <div><time datetime="2020-10-20T12:00:00Z">20 Oct 2020</time> </div> <div><a href="/taxonomy/term/4" hreflang="en">News</a></div> <span class="a2a_kit a2a_kit_size_32 addtoany_list" data-a2a-url="https://www.parocentro.it/news/inflamm-aging-come-la-parodontite-puo-aggravare-il-nostro-naturale-invecchiamento" data-a2a-title="Inflamm-aging: come la parodontite può aggravare il nostro (naturale) invecchiamento"><a class="a2a_dd addtoany_share" href="https://www.addtoany.com/share#url=https%3A%2F%2Fwww.parocentro.it%2Fnews%2Finflamm-aging-come-la-parodontite-puo-aggravare-il-nostro-naturale-invecchiamento&amp;title=Inflamm-aging%3A%20come%20la%20parodontite%20pu%C3%B2%20aggravare%20il%20nostro%20%28naturale%29%20invecchiamento"></a><a class="a2a_button_facebook"></a><a class="a2a_button_twitter"></a><a class="a2a_button_google_plus"></a></span> <div> <img src="/sites/default/files/styles/preview_1280x800/public/2020-10/Inflamm-aging%20e%20parodontite.jpg?itok=h84Epf07" alt="Inflamm-aging: come la parodontite può aggravare il nostro (naturale) invecchiamento" typeof="foaf:Image" /> </div> Wed, 21 Oct 2020 12:32:05 +0000 s.pittonet 121 at https://www.parocentro.it Il cuore e la Parodontite https://www.parocentro.it/news/il-cuore-e-la-parodontite <span>Il cuore e la Parodontite</span> <div><p> </p> <p>Nel 1989 un gruppo di cardiologi finlandesi pubblicò un articolo evidenziando un interessante aspetto:<strong> le persone con fenomeni cardiovascolari acuti (attacchi cardiaci e ictus) sembrano avere una scarsa igiene orale.</strong> Fu quindi ipotizzato, per la prima volta, che le infezioni e infiammazioni croniche contribuissero al processo di aterosclerosi. Da allora nacque un intero nuovo filone di ricerca, completamente dedicato alla materia. La strada è però lunga e tutt'oggi studiamo questa affascinante correlazione.</p> <p> </p> <table border="1" cellpadding="1" cellspacing="1" class="table-zebrato" style="width: 100%;"> <tbody> <tr> <td> <h3>Le malattie cardiovascolari</h3> </td> </tr> <tr> <td> <p>Le malattie cardiovascolari (CVD) sono un gruppo di malattie in cui sono coinvolti il cuore e i vasi sanguigni. Le CVD includono malattie come la <strong>cardiopatia coronarica</strong> (una malattia dei vasi sanguigni, che riforniscono il muscolo cardiaco), le <strong>malattie cerebrovascolari</strong> (che intaccano i vasi sanguigni che riforniscono il cervello), malattie delle <strong>arterie periferiche</strong> (vasi sanguigni che riforniscono braccia e gambe), le <strong>malattie cardiache congenite</strong>, la <strong>trombosi venosa</strong> profonda e l’<strong>embolia polmonare</strong> (causata da coaguli del sangue).</p> <p>I cambiamenti dei vasi sanguigni sono di solito causati dall’accumulo di depositi di grasso sulle pareti interne, che vanno a disabilitare e bloccare il normale flusso sanguigno causando fenomeni acuti come infarti e ictus.</p> <p>Le malattie cardiovascolari sono la principale cause globale di morte e di perdita di salute nella popolazione, rappresentando ben il 45% di tutte le morti del 2015. <strong>Tra i fattori di rischio per eventi cardiovascolari acuti ci sono l'uso di tabacco, una dieta scorretta, l'inattività fisica e la parodontite (!)</strong></p> </td> </tr> </tbody> </table> <p> </p> <h2>Curare la parodontite per ridurre i problemi cardiaci</h2> <p>Poiché la parodontite è una delle malattie infiammatorie più comuni a livello globale, che colpisce quasi 800 milioni di persone nella sua forma più grave, <strong>un trattamento tempestivo non è solo benefico per la salute della bocca, ma rappresenta un passaggio essenziale per aiutare i pazienti a ridurre il rischio di problemi cardiaci</strong>. Il trattamento parodontale non chirurgico è benefico per la salute cardiovascolare ad è associato al miglioramento della funzione endoteliale, della pressione sanguigna sistolica, del miglioramento del profilo lipidico e della rigidità arteriosa.</p> <p> </p> <h4>Il professor Filippo Graziani è l'esperto scientifico per il progetto Cardio &amp; Perio della European Federation of Periodontology</h4> <p>Lo scorso 16 settembre il Professor Graziani, in qualità di esperto scientifico per il progetto Cardio &amp; Perio della European Federation of Periodontology (EFP), ha partecipato ad un live sui canali Instagram EFP, affiancato da Alvaro Marco di Castillo, per discutere delle <strong>ultime evidenze sui legami tra parodontite e malattie cardiovascolari.</strong> Il progetto rientra nell'ambito della collaborazione tra la Federazione Europea di Parodontologia (EFP) e la World Heart Federation (WHF), con l'obiettivo di promuovere la consapevolezza dei <strong>legami tra malattie parodontali e cardiovascolari, spiegando come queste due malattie possono essere combattute insieme.</strong></p> <p> </p> <p><iframe allow="accelerometer; autoplay; clipboard-write; encrypted-media; gyroscope; picture-in-picture" allowfullscreen="" frameborder="0" height="315" src="https://www.youtube.com/embed/hEyQd_qIc4w" width="100%"></iframe></p> <hr /> <p><strong>Per maggiori informazioni sulla connessione tra parodontite e malattie cardiovascolari potete visitare la <a href="https://www.parocentro.it/news/parodontite-e-malattie-cardiovascolari-curare-le-nostre-gengive-potrebbe-aiutarci-prevenire">sezione dedicata </a></strong></p> <p> </p> </div> <span><span lang="" about="/user/43" typeof="schema:Person" property="schema:name" datatype="">s.pittonet</span></span> <span>Wed, 10/07/2020 - 15:09</span> <div><time datetime="2020-10-07T12:00:00Z">07 Oct 2020</time> </div> <div><a href="/taxonomy/term/4" hreflang="en">News</a></div> <span class="a2a_kit a2a_kit_size_32 addtoany_list" data-a2a-url="https://www.parocentro.it/news/il-cuore-e-la-parodontite" data-a2a-title="Il cuore e la Parodontite"><a class="a2a_dd addtoany_share" href="https://www.addtoany.com/share#url=https%3A%2F%2Fwww.parocentro.it%2Fnews%2Fil-cuore-e-la-parodontite&amp;title=Il%20cuore%20e%20la%20Parodontite"></a><a class="a2a_button_facebook"></a><a class="a2a_button_twitter"></a><a class="a2a_button_google_plus"></a></span> <div> <img src="/sites/default/files/styles/preview_1280x800/public/2020-10/parodontite%20e%20malattie%20cardiovascolari.jpg?itok=Wm0gaLJ2" alt="Parodontite e malattie cardiovascolari" typeof="foaf:Image" /> </div> Wed, 07 Oct 2020 13:09:21 +0000 s.pittonet 120 at https://www.parocentro.it Lo spazzolino elettrico è migliore di quello manuale https://www.parocentro.it/news/lo-spazzolino-elettrico-e-migliore-di-quello-manuale <span>Lo spazzolino elettrico è migliore di quello manuale</span> <div><p>Nei messaggi precedenti abbiamo visto come gestire la propria salute orale attraverso dei consigli mirati a ridurre l’infiammazione.<br /> Dall’attività fisica all’alimentazione, infine abbiamo parlato dello scovolino come strumento indispensabile per chi vuole mantenere una bocca sana.</p> <p>Il quarto video messaggio di oggi è dedicato ad un altro strumento principe per l’igiene orale: l<strong>o spazzolino elettrico.</strong></p> <p><br /> Scopriamo insieme quali sono le regole d’oro per un corretto ed efficace utilizzo e perché funziona molto di più di quello manuale.</p> <p> </p> <p><iframe allow="accelerometer; autoplay; encrypted-media; gyroscope; picture-in-picture" allowfullscreen="" frameborder="0" height="415" src="https://www.youtube.com/embed/j5O8cl_otBA?controls=0" width="100%"></iframe></p> </div> <span><span lang="" about="/user/46" typeof="schema:Person" property="schema:name" datatype="">d.simoni</span></span> <span>Thu, 04/30/2020 - 14:20</span> <div><time datetime="2020-04-15T12:00:00Z">15 Apr 2020</time> </div> <div><a href="/taxonomy/term/4" hreflang="en">News</a></div> <span class="a2a_kit a2a_kit_size_32 addtoany_list" data-a2a-url="https://www.parocentro.it/news/lo-spazzolino-elettrico-e-migliore-di-quello-manuale" data-a2a-title="Lo spazzolino elettrico è migliore di quello manuale"><a class="a2a_dd addtoany_share" href="https://www.addtoany.com/share#url=https%3A%2F%2Fwww.parocentro.it%2Fnews%2Flo-spazzolino-elettrico-e-migliore-di-quello-manuale&amp;title=Lo%20spazzolino%20elettrico%20%C3%A8%20migliore%20di%20quello%20manuale"></a><a class="a2a_button_facebook"></a><a class="a2a_button_twitter"></a><a class="a2a_button_google_plus"></a></span> <div> <img src="/sites/default/files/styles/preview_1280x800/public/2020-04/Lo%20spazzolino%20elettrico%20%C3%A8%20migliore%20di%20quello%20manuale.png?itok=AGTlZTTl" alt="Lo spazzolino elettrico è migliore di quello manuale" typeof="foaf:Image" /> </div> Thu, 30 Apr 2020 12:20:31 +0000 d.simoni 105 at https://www.parocentro.it Correlazione fra Parodontite e ipertensione https://www.parocentro.it/news/correlazione-fra-parodontite-e-ipertensione <span>Correlazione fra Parodontite e ipertensione</span> <div><h3>La Parodontite aumenta il rischio di ipertensione.</h3> <p>Più la malattia gengivale è grave, maggiore è la probabilità di ipertensione.</p> <p>Le persone affette da parodontite hanno una maggiore probabilità di ipertensione secondo un <a href="https://academic.oup.com/cardiovascres/article-lookup/doi/10.1093/cvr/cvz201" rel="noopener" target="_blank">recente studio</a><sup> 1</sup> pubblicato su “Cardiovascular Research”, il giornale della Società Europea di Cardiologia <a href="https://www.escardio.org/" rel="noopener" target="_blank">(ESC)</a> .</p> <p>Uno dei principali autori di questo studio, il professor Francesco D’Aiuto dell’University College di Londra e Eastman Dental Institute, ha dichiarato: “Abbiamo osservato un’associazione lineare: più la parodontite è grave, maggiore è la probabilità di ipertensione. I risultati suggeriscono che i pazienti con paradontite dovrebbero essere informati del loro rischio e dare consigli sui cambiamenti dello stile di vita per prevenire l’ipertensione come l’esercizio fisico e una dieta sana.”</p> <p>Già nel 2010, il professor Filippo Graziani e il suo team di ricerca, dimostrarono attraverso uno <a href="https://onlinelibrary.wiley.com/doi/10.1111/j.1600-051X.2010.01578.x" rel="noopener" target="_blank">studio pubblicato su Journal of Clinical Periodontology</a>, che a seguito della terapia parodontale si poteva osservare una riduzione della pressione diastolica. I dati rilevati, indicarono che con molta probabilità la riduzione dell’infiammazione migliora la funzione endoteliale.</p> <p>Francesco D’Aiuto e Filippo Graziani sono stati coautori di diversi articoli e pubblicazioni scientifiche, perseguendo entrambi gli stessi obiettivi di ricerca.</p> <p><strong>L’ipertensione colpisce il 30–45% degli adulti ed è la principale causa di morte prematura a livello globale<sup>2</sup>, mentre la parodontite colpisce oltre il 50% della popolazione mondiale.</strong><br /> L’ipertensione è la principale causa prevenibile di malattie cardiovascolari e la parodontite è stata collegata ad un aumentato rischio di infarto e ictus.</p> <p><strong>Come la parodontite influisce sull’ipertensione</strong><br /> I batteri della bocca entrano nel flusso sanguigno causando infiammazione in tutto il corpo e di conseguenza anche un processo ipertensivo.<br /> Altra causa è la suscettibilità genetica, che potrebbe svolgere un ruolo importante, insieme ad altri fattori di rischio condivisi come il fumo e l’obesità.</p> <p>La parodontite, tramite l’aumento dell’infiammazione sistemica, può essere associata anche ad altre malattie infiammatorie croniche, puoi <a href="https://www.parocentro.it/qualita-vita/parodontite-e-malattie-sistemiche/" rel="noopener" target="_blank">approfondire qui </a>questo tema.</p> <hr /> <p>La missione di Parocentro è aiutare i pazienti nella cura del proprio benessere partendo dal trattamento delle patologie gengivali.<br /> <a href="https://www.parocentro.it/contatto/" rel="noopener" target="_blank">Contattaci ora</a> per richiedere maggiori informazioni.</p> <h6>nota 1:<br /> 1Aguilera EM, Suvan J, Buti J, et al. Periodontitis is associated with hypertension. A systematic review and meta-analysis. Cardiovasc Res. 2019.</h6> <h6>nota 2:<br /> 22018 ESC/ESH Guidelines for the management of arterial hypertension. Eur Heart J. 2018;39:3021–3104. doi:10.1093/eurheartj/ehy339.</h6> </div> <span><span lang="" about="/user/44" typeof="schema:Person" property="schema:name" datatype="">a.schillaci</span></span> <span>Tue, 01/21/2020 - 15:48</span> <div><time datetime="2020-01-21T12:00:00Z">21 Jan 2020</time> </div> <div><a href="/taxonomy/term/4" hreflang="en">News</a></div> <span class="a2a_kit a2a_kit_size_32 addtoany_list" data-a2a-url="https://www.parocentro.it/news/correlazione-fra-parodontite-e-ipertensione" data-a2a-title="Correlazione fra Parodontite e ipertensione"><a class="a2a_dd addtoany_share" href="https://www.addtoany.com/share#url=https%3A%2F%2Fwww.parocentro.it%2Fnews%2Fcorrelazione-fra-parodontite-e-ipertensione&amp;title=Correlazione%20fra%20Parodontite%20e%20ipertensione"></a><a class="a2a_button_facebook"></a><a class="a2a_button_twitter"></a><a class="a2a_button_google_plus"></a></span> <div> <img src="/sites/default/files/styles/preview_1280x800/public/2020-02/Ipertensione-e-parodontite-parocentro-1080x675.jpg?itok=-FG-axXY" alt="ipertensione " typeof="foaf:Image" /> </div> Tue, 21 Jan 2020 14:48:18 +0000 a.schillaci 49 at https://www.parocentro.it La recessione gengivale https://www.parocentro.it/news/la-recessione-gengivale <span>La recessione gengivale</span> <div><h3>Gengive ritirate o abbassamento delle gengive: quali sono le cause e come intervenire.</h3> <p>La recessione delle gengive può essere uno dei campanelli di allarme che segnalano la presenza della parodontite. Per questo è bene non sottovalutarla</p> <p>La recessione gengivale è il termine con il quale si definisce l’abbassamento delle gengive. Fra i motivi più comuni dell’abbassamento delle gengive vi sono:</p> <ul> <li>un errato spazzolamento e una errata pressione applicata sullo spazzolino</li> <li>un mal posizionamento dentale che spinge le radici molto all’esterno, per cui anche una piccola infiammazione genera una recessione gengivale</li> <li>la presenza di<a href="https://www.parocentro.it/parodontite-piorrea/" rel="noopener" target="_blank"> parodontite </a>di cui la recessione gengivale può per l’appunto essere un sintomo.</li> </ul> <p>Il primo passo da compiere nel caso si riscontri un abbassamento delle gengive è pertanto è fare una diagnosi accurata per capire la causa della recessione.<br /> Sulla base della diagnosi il dentista o il parodontologo indicherà la terapia più adatta.</p> <p><strong>Spazzolamento errato. </strong>Nel caso di uno spazzolamento errato, la terapia è preventiva: occorre cambiare le tecniche di pulizia quotidiana dei denti. È importante prestare attenzione alla forza e soprattutto ai movimenti che si applicano allo spazzolino. Infatti, la pressione dello spazzolino sui denti deve essere modulata ed eseguita in senso vertical più che orizzontale. Un uso scorretto dello spazzolino può provocare l’abrasione di denti e gengive come anche la recessione di quest’ultime. Molto utile è infatti lo spazzolino elettrico in questo senso.</p> <p>Se la causa della recessione gengivale è generata da un mal posizionamento dei denti, è possibile intervenire con un apparecchio ortodontico o con interventi di chirurgia plastica gengivale.</p> <p>Nel terzo caso, il più grave, ossia in presenza di <a href="https://www.parocentro.it/parodontite-piorrea/" rel="noopener" target="_blank">parodontite</a>, bisogna intervenire con dei <a href="https://www.parocentro.it/protocollo-periomed/" rel="noopener" target="_blank">trattamenti specifici</a> che permettano di tenere la malattia sotto controllo.<br /> La recessione gengivale è infatti solo uno dei segnali d’allarme che possono essere sintomo di una <a href="https://www.parocentro.it/parodontite-piorrea/" rel="noopener" target="_blank">parodontite</a>.</p> <p>Gengive infiammate, gonfie o che sanguinano; dolore alle gengive; aumento dello spazio fra i denti; denti che cambiano di posizione; comparsa di pus fra i denti e le gengive; diminuzione dell’osso che supporta i denti; alitosi; sensibilità al freddo o/e durante la masticazione; denti che si muovono al masticare; eritema lineare: in caso di presenza di più di uno di questi sintomi, le probabilità di avere la parodontite aumentano.</p> <p><strong>La parodontite è una malattia subdola</strong>: spesso se ne sottovalutano i sintomi, e non li si considera come espressione di malattia.</p> <p>Infine, quando si presentano delle motivazioni estetiche importanti o eccessiva sensibilità dentinale, si può ricorrere alla chirurgia plastica gengivale che serve proprio per ricoprire i colletti scoperti e riportare le gengive al loro stato ottimale.</p> <hr /> <p>La missione di Parocentro è aiutare i pazienti nella cura del proprio benessere partendo dalla gestione delle infezioni del cavo orale. Se hai anche solo dei dubbi,<br /> <a href="https://www.parocentro.it/contatto/" rel="noopener" target="_blank">contattaci ora</a> per richiedere maggiori informazioni.</p> </div> <span><span lang="" about="/user/44" typeof="schema:Person" property="schema:name" datatype="">a.schillaci</span></span> <span>Mon, 12/23/2019 - 15:45</span> <div><time datetime="2020-02-25T12:00:00Z">25 Feb 2020</time> </div> <div><a href="/taxonomy/term/4" hreflang="en">News</a></div> <span class="a2a_kit a2a_kit_size_32 addtoany_list" data-a2a-url="https://www.parocentro.it/news/la-recessione-gengivale" data-a2a-title="La recessione gengivale"><a class="a2a_dd addtoany_share" href="https://www.addtoany.com/share#url=https%3A%2F%2Fwww.parocentro.it%2Fnews%2Fla-recessione-gengivale&amp;title=La%20recessione%20gengivale"></a><a class="a2a_button_facebook"></a><a class="a2a_button_twitter"></a><a class="a2a_button_google_plus"></a></span> <div> <img src="/sites/default/files/styles/preview_1280x800/public/2020-02/recessionegengivale-1080x675.jpg?itok=yHYhfv_t" alt="recessione gengivale" typeof="foaf:Image" /> </div> Mon, 23 Dec 2019 14:45:25 +0000 a.schillaci 48 at https://www.parocentro.it