In Parocentro non facciamo solo la diagnosi della parodontite
Prendiamo in considerazione anche la salute di tutto l’organismo. Il fine ultimo è di intercettare e ridurre il rischio d’insorgenza di future patologie spesso associate alla presenza di parodontite.
L’obiettivo è fornire un inquadramento clinico-terapeutico globale del paziente.
Il Sondaggio parodontale
Per poter elaborare un trattamento personalizzato e iniziare la cura è necessario arrivare alla diagnosi corretta. La diagnosi inizia con uno screening, che si effettua tramite il sondaggio parodontale.
È un esame semplice, che consiste nel passare la sonda parodontale nello spazio che si trova fra dente e gengiva. È una manovra indolore che permette di misurare se questo spazio si è approfondito formando le cosiddette “tasche” o “sacche” gengivali.
La diagnosi della parodontite
Se dallo screening parodontale risulta che lo spazio tra dente e gengiva non rientra nei parametri della normalità (cioè è maggiore di 3 millimetri), siamo in presenza di una forma di parodontite.
