L'obiettivo è riuscire ad ottenere una metodica corretta, e costruita in modo “sartoriale” sul paziente, di igiene orale domiciliare.
Inoltre, sarà necessario comprendere, qualora il paziente abbia l’abitudine al fumo, come sia possibile aiutare e supportare nella cessazione di questa dannosa abitudine. Infatti, chi fuma non solo si ammala di più ma risponde anche meno ai trattamenti parodontali.
Infine, in questa fase verrà svolto un lavoro specifico su abitudini cruciali dei pazienti quali alimentazione e attività fisica al fine di costruire insieme delle pratiche e delle abitudini di vita sane che possano aiutare la guarigione della parodontite.