La gengivite si ha già con il 10% di infiammazione gengivale e determina infiammazione anche in tutto il corpo.

1 Cos'è la gengivite?

La gengivite è una malattia infiammatoria delle gengive, è una condizione estramamente comune. È  una malattia multifattoriale causata da un accumulo di placca batterica a livello gengivale, ossia nel parodonto, l’organo che sostiene e tiene fermo il dente nella sua posizione (costituito da ossa, legamento parodontale e gengiva). A differenza della Parodontite non determina distacco dei tessuti di supporto e non si ha perdita dell’osso alveolare che sorregge i denti.

È probabilmente la patologia più diffusa al mondo: quasi tutti hanno avuto, anche solo transitoriamente, gengive arrossate, gonfie e talvolta sanguinanti.
La gengivite è il risultato di un complesso processo di infiammazione alle gengive, che determina l’aumento della vascolarizzazione e della permeabilità vascolare a livello del margine gengivale. Questo porta alla perdita dell’aspetto a buccia d’arancia tipico della gengiva sana, a gonfiore gengivale e gengive arrossate. Durante lo spazzolamento, può esserci sanguinamento. In alcuni quadri particolarmente severi si può addirittura avere gengive che sanguinano spontaneamente

 

2 Che differenza c'è tra gengivite e parodontite?

La differenza fondamentale tra gengivite e parodontite risiede nella reversibilità e nel danno ai tessuti di supporto.

  • Gengivite: Non comporta la perdita di tessuti o di osso. È una condizione reversibile, il che significa che con il trattamento adeguato può essere completamente curata e i sintomi possono scomparire.
     
  • Parodontite: Se la gengivite non viene trattata, può progredire in parodontite. Questa condizione, invece, determina un danno irreversibile ai tessuti profondi che sostengono il dente, inclusa la perdita di osso. A differenza della gengivite, la parodontite non può essere eliminata del tutto, ma può essere controllata e stabilizzata per prevenirne il peggioramento.
     

 

3 Come inizia la gengivite?

La gengivite inizia con l'accumulo di placca batterica sulla superficie dei denti e lungo il bordo gengivale. Nel giro di pochi giorni, questa placca, se non rimossa efficacemente attraverso l'igiene orale, determina un'infiammazione delle gengive.

È importante sottolineare che, sebbene la gengivite sia innescata dai batteri, non è una malattia infettiva nel senso stretto del termine: non si trasmette e non si cura con gli antibiotici. I batteri responsabili sono normalmente presenti nel cavo orale; è la risposta infiammatoria del nostro corpo a sostenerla. Per questo motivo, una corretta e costante igiene orale è fondamentale per tenere sotto controllo la carica batterica e prevenire l'infiammazione.

Classificazione della Gengivite (Chicago 2017)

1. Gengivite da Accumulo di Placca Batterica

  • Forma più comune (oltre il 90% dei casi)
  • Collegata a manovre di igiene orale inefficaci
  • Risposta infiammatoria all'eccesso di depositi batterici

2. Gengivite da Cause Specifiche

  • Traumi meccanici
  • Infezioni particolari
  • Variazioni ormonali (pubertà, gravidanza, menopausa)

4 Sintomi della gengivite


NON SOTTOVALUTARE I SINTOMI: RICHIEDI LA TUA CONSULENZA PRIVATA
 

Quali sono i primi sintomi della gengivite?

I primi sintomi della gengivite sono un'espressione diretta dell'infiammazione delle gengive. Si manifestano principalmente con:

  1. Gengive Sanguinanti
    È uno dei sintomi più rilevanti e spesso sottovalutati. Può comparire durante lo spazzolamento dei denti, il consumo di cibi più duri o, nei casi più gravi, anche spontaneamente (ad esempio, al risveglio, trovando tracce di sangue sul cuscino).
    È importante notare che nei fumatori il sanguinamento può essere meno evidente, mascherando così i sintomi dell'infiammazione in corso.
     
  2. Gengive Arrossate e Infiammate
    Le gengive sane hanno colore rosa corallo, mentre le gengive infiammate hanno una tonalità più rossa e/o violacea
    Può talvolte comparire un’ eritema lineare (un alone rosso intorno ai denti lungo la gengiva)
     
  3. Gengive Gonfie e Tumefatte
    A differenza delle gengive sane che hanno un aspetto simile a quello di una buccia d'arancia, le gengive infiammate sono gonfie, appaiono più lisce in superficie, sono facilmente irritabili e possono essere sensibili al tatto
     
  4. Alitosi
    L'odore sgradevole che viene emanato dalla cavità orale è causato dagli stessi batteri della placca dentale che causano la gengivite.
    I batteri popolano le aree delle tasche parodontali, e il dorso della lingua (che spesso può apparire biancastro come se si fosse depositata una pellicola sopra e non rosso vivo che è il suo colore naturale).
    Questa alitosi non va confusa con quella mattutina che è più fisiologica al risveglio.
     
  5. Fastidio Gengivale
    La gengivite non determina dolore gengivale ( vedi capitolo apposito), tutt'al più può essere presente un fastidio generico di tipo gravativo (come se ci fosse una pressione intorno alle gengive)

Diagnosi Scientifica della Gengivite

Nei centri specializzati come Bioperio, la diagnosi di gengivite si esegue tramite un test chiamato "sanguinamento al sondaggio" o "bleeding on probing". Durante questo esame, una sonda parodontale smussa viene delicatamente passata lungo il bordo gengivale. Se almeno il 10% dei siti esaminati presenta sanguinamento, si diagnostica la gengivite; se il sanguinamento supera il 30% delle aree sondate, si parla di gengivite generalizzata.

  • Gengivite: sanguinamento superiore al 10%
  • Gengivite generalizzata: sanguinamento superiore al 30%

Nella maggior parte dei casi, la gengivite è dovuta all'accumulo di placca batterica. In rari casi, può avere cause più specifiche come traumi o infezioni particolari.

Dato Clinico Importante: La gengivite si manifesta già con il 10% di infiammazione gengivale e può determinare infiammazione sistemica in tutto l'organismo.

5 Trattamento della Gengivite: Un Approccio Completo e Scientificamente Provato

La gengivite è una patologia infiammatoria delle gengive reversibile, ma richiede un trattamento specifico e un impegno attivo del paziente. Non basta una semplice seduta di igiene orale professionale per risolvere il problema: i batteri responsabili della placca tendono a ricolonizzare la bocca già otto ore dopo la rimozione.

Per questo motivo, un trattamento efficace della gengivite deve necessariamente abbinare le sessioni di detartrasi professionale a una formazione personalizzata sull'igiene orale domiciliare. Questo training specifico insegna al paziente come usare correttamente strumenti come lo spazzolino elettrico e gli scovolini interdentali. La relazione tra clinico e paziente è fondamentale per motivare un cambiamento duraturo nelle abitudini di igiene e nello stile di vita.

L'Evidenza Scientifica a Supporto

L'efficacia di questo approccio combinato è stata dimostrata da uno studio clinico condotto dal Professor Filippo Graziani presso l'Università di Pisa. La ricerca ha monitorato 140 pazienti, divisi in due gruppi:

  • Gruppo 1: Ha ricevuto solo una sessione di igiene orale professionale.
  • Gruppo 2: Ha ricevuto non solo una sessione di igiene orale professionale, ma è stato anche monitorato settimanalmente per un mese, con un rinforzo costante sulle manovre di igiene orale domiciliare.

Dopo un mese di follow-up, i risultati sono stati netti:

  • Solo il 7% dei pazienti del Gruppo 1 ha mostrato una risoluzione della gengivite.
  • Ben l'89% dei pazienti del Gruppo 2 ha raggiunto la risoluzione della gengivite.

Inoltre, i pazienti del Gruppo 2 hanno riportato un significativo miglioramento della qualità di vita, evidenziando come un trattamento olistico e personalizzato sia cruciale non solo per la salute orale, ma per il benessere generale.

Perché un Approccio Integrato è Fondamentale

Questi dati confermano che la gengivite, come qualsiasi patologia infiammatoria, necessita di un trattamento specifico che vada oltre la mera eliminazione meccanica dei depositi. È indispensabile un cambiamento delle abitudini e dello stile di vita del paziente, supportato da una guida professionale costante.

Non sottovalutare mai la gengivite: se trascurata, può degenerare in parodontite, una patologia irreversibile che può portare alla perdita dei denti. Un intervento precoce e mirato è la chiave per mantenere un sorriso sano e prevenire complicazioni future.

Recupera la salute delle tue gengive: inzia il Percorso Bioperio® ora!

6 Prevenzione e Prognosi

Reversibilità della Gengivite

La gengivite è una patologia completamente reversibile quando trattata correttamente. Il successo terapeutico dipende da:

  • Diagnosi precoce e accurata
  • Trattamento professionale mirato
  • Compliance del paziente alle istruzioni di igiene
  • Monitoraggio clinico regolare

Rischi della Gengivite Non Trattata

Una gengivite trascurata può evolvere in parodontite, una condizione irreversibile che può portare alla perdita dei denti. Per questo motivo, l'intervento tempestivo è fondamentale.

7 Tempo di guarigione e controllo

Per considerare controllata una gengivite, è necessario che l'infiammazione (misurata come sanguinamento al sondaggio) diminuisca sotto il 10%. Con il protocollo Parocentro, la maggior parte dei pazienti raggiunge questo obiettivo entro 4 settimane dall'inizio del trattamento.

8 Perchè scegliere Parocentro per il trattamento della gengivite

  • Diagnosi scientifica con test di sanguinamento al sondaggio
  • Protocolli evidence-based validati dalla ricerca universitaria
  • Training personalizzato di igiene orale
  • Monitoraggio clinico professionale
  • Approccio multidisciplinare alla salute parodontale
  • Network Bioperio® per la continuità delle cure

La gengivite è una condizione seria ma completamente trattabile. Non sottovalutare i primi sintomi: un intervento tempestivo può prevenire complicazioni future e garantire la salute a lungo termine delle tue gengive.

Prenota una visita specialistica presso Parocentro per una valutazione completa del tuo stato parodontale.

 

9 FAQ

Come capire se si ha la gengivite?

Per capire se hai la gengivite, puoi iniziare osservando i sintomi sopra descritti (gengive arrossate, gonfie, che sanguinano facilmente). Tuttavia, una diagnosi certa richiede una visita specialistica.

La gengivite determina dolore o dolori gengivali?

Generalmente, la gengivite non è una patologia dolorosa. Piuttosto, si può avvertire un fastidio generico o una sensazione di pressione intorno alle gengive.
Le uniche forme di gengivite che possono causare dolore molto forte sono le gengiviti necrotizzanti, le quali potrebbero richiedere anche una terapia antibiotica. Se provi dolore significativo alle gengive, è fondamentale consultare subito un dentista.

Come si deve lavare i denti il paziente che soffre di gengivite?

Per un paziente che soffre di gengivite, è necessario un drastico cambiamento delle abitudini di igiene orale. L'obiettivo è rimuovere meticolosamente la placca batterica per ridurre l'infiammazione. Ecco le indicazioni principali:

  • Training personalizzato: Non basta avere gli strumenti giusti; è cruciale ricevere un training dedicato da un igienista dentale esperto. Questo permette di apprendere le manovre corrette "su misura" per la propria condizione.
  • Igiene interdentale: È fondamentale pulire tra i denti almeno due volte al giorno, idealmente con l'uso di spazzolini interdentali (scovolini). Il filo interdentale è indicato solo per gli spazi molto stretti.
  • Spazzolamento corretto: È essenziale adottare una tecnica di spazzolamento efficace. Lo spazzolino elettrico è spesso considerato il più efficace per questa patologia.

GUIDA ALLA CORRETTA IGIENE ORALE

Cosa fare per fermare la gengivite?

La gengivite è una patologia reversibile che richiede un trattamento specifico e un cambiamento nelle abitudini di igiene orale. La sola rimozione di placca e tartaro con una detartrasi professionale non è sufficiente, poiché i batteri possono ricolonizzare il cavo orale in poche ore.

Per fermare la gengivite in modo efficace, il trattamento deve combinare:

  1. Igiene orale professionale: Sedute per rimuovere placca e tartaro.
  2. Motivazione e istruzione all'igiene orale domiciliare: Sessioni di formazione specifiche sull'uso corretto di strumenti come lo spazzolino elettrico e gli scovolini. Questo "training" è fondamentale per insegnare al paziente come mantenere una corretta igiene quotidiana.

Uno studio clinico ha dimostrato l'importanza di questo approccio combinato: i pazienti che, oltre alla pulizia professionale, hanno ricevuto un rinforzo settimanale sulle manovre di igiene orale domiciliare hanno mostrato una risoluzione della gengivite nell'89% dei casi, rispetto al solo 7% di chi ha ricevuto solo la pulizia.

Ricorda: una gengivite trascurata può degenerare in parodontite, una patologia irreversibile che può portare alla perdita dei denti. Agire subito è la chiave per la salute delle tue gengive e del tuo benessere generale.


HAI ALTRE DOMANDE SULLA SALUTE DELLE TUE GENGIVE? PARLA CON I NOSTRI SPECIALISTI.