Skip to main content
800 035425

Perché la Parodontite non si Chiama più Piorrea?

La Storia di una Malattia Gengivale e le Sue Nuove Conoscenze

Nel nostro studio dentistico, ci dedichiamo da sempre con grande attenzione alla cura delle malattie gengivali, una delle problematiche più comuni ma anche più sottovalutate in odontoiatria. Tra queste, la parodontite è una delle patologie principali che trattiamo, e oggi vogliamo fare luce su un aspetto che potrebbe sembrare curioso per molti: perché la parodontite un tempo veniva chiamata "piorrea" e ora non più?

La Storia della Parodontite: Da "Piorrea" a "Parodontite"

La parodontite, una malattia che colpisce i tessuti di supporto dei denti (gengive, legamenti parodontali e osso alveolare), è sempre stata conosciuta con diversi nomi nel corso della storia. Se ti è mai capitato di sentire parlare della piorrea, è probabile che tu abbia associato questo termine a una malattia gengivale grave. Ma perché oggi non la chiamiamo più così?

Piorrea: Un Termine Erroneo e Superato

Il termine "piorrea" nasce dall'unione di due parole greche: pyon (pus) e rhein (scorrere). Indica infatti la fuoriuscita di pus dalle gengive, uno dei sintomi più comuni della malattia. Tuttavia, questo termine è oggi considerato inadeguato e fuorviante, per due motivi principali:
1.    Semplicità del Sintomo: La piorrea si riferisce esclusivamente al sintomo della secrezione di pus, ma non descrive correttamente l’intera patologia. La parodontite è una condizione complessa che coinvolge infiammazione, distruzione dei tessuti e perdita di supporto osseo, e non può essere ridotta semplicemente a un "pus che scorre".
2.    Non Riflette la Natura Cronica della Malattia: La parodontite è una malattia cronica e progressiva, che può evolvere lentamente nel tempo e causare danni irreversibili se non trattata. La piorrea, al contrario, sembrava indicare una condizione acuta e temporanea, fuorviando così pazienti e professionisti.

Parodontite: Un Nuovo Nome per una Comprensione Più Completa

Il termine "parodontite", derivato dal greco para (vicino) e odous (dente), è molto più preciso. Esso descrive una malattia che colpisce il parodonto, ovvero l’insieme dei tessuti che circondano e supportano il dente. La parodontite può svilupparsi in due fasi: la gengivite, una fase iniziale di infiammazione delle gengive, e la parodontite vera e propria, che comporta la perdita di osso e la mobilità dei denti.

La Cura della Parodontite: Il Nostro Approccio Unico

Nel nostro studio dentistico, ci siamo specializzati nel trattamento della parodontite, utilizzando tecniche avanzate per arrestare la progressione della malattia e ripristinare la salute gengivale. I trattamenti che offriamo includono:
•    Terapia Non Chirurgica: Tecniche di igiene orale professionale per rimuovere placca e tartaro sotto il livello gengivale, con sedute di detartrasi e levigatura radicolare.
•    Chirurgia Parodontale: Nei casi più gravi, possiamo ricorrere a interventi chirurgici per ripristinare la salute del parodonto e favorire la rigenerazione ossea.
•    Monitoraggio Continuo: Seguendo un piano di controllo regolare, possiamo prevenire recidive e mantenere nel tempo la salute orale del paziente.

Perché è Importante Non Ignorare la Parodontite

La parodontite, se trascurata, può portare a gravi conseguenze come la perdita dei denti. Ma non solo: studi recenti hanno evidenziato che le malattie gengivali possono essere collegate a disturbi sistemici, come malattie cardiache, diabete e problemi respiratori. Ecco perché è fondamentale affrontarla tempestivamente.

Concludendo

La terminologia odontoiatrica evolve con la scienza, e il passaggio da "piorrea" a "parodontite" non è solo una questione linguistica, ma un riflesso della nostra maggiore comprensione di questa malattia. Presso il nostro studio, siamo sempre pronti a offrire un trattamento personalizzato e all'avanguardia per affrontare la parodontite, aiutandoti a preservare la salute delle tue gengive e dei tuoi denti nel lungo periodo.
Se noti sanguinamenti gengivali, alitosi persistente o mobilità dei denti, non esitare a contattarci per una visita. La prevenzione è il primo passo verso una bocca sana e un sorriso duraturo!

 

contact action add button